Progetti
School Maker Day 2020
SMD.Exhibit
23 maggio 2020: SMD.Exhibit si propone di mostrare al termine del percorso formativo delle scuole i risultati del loro lavoro creativo.
Sarà un evento aperto a tutti ricco di creatività che celebrerà la cultura del “saper fare” in ambito scolastico. Sarà il luogo dove maker di ogni età che frequentano od operano nelle scuole dell’Emilia-Romagna si incontreranno per presentare i propri progetti e condividere le proprie conoscenze ed esperienze.
Lo School Maker Day infatti non sarà un evento dedicato solo agli “addetti ai lavori” ma sarà aperto ad un pubblico di curiosi di tutte le età che voglia conoscere da vicino e sperimentare le invenzioni create dai giovani maker delle scuole. Invenzioni che spaziano dal campo scientifico e tecnologico a quello alimentare, al clima e a nuove forme d’arte, musica e spettacolo.
Il pubblico potrà interagire sperimentando i progetti presentati dalle scuole guidati dai giovani espositori che hanno realizzato i progetti.
SMD.Makeathon
2 marzo 2020: Dal 2020 si chiama “SMD.Makeathon” per porre in evidenza l’orientamento dell’attività verso la cultura del “saper fare”. Il Makeathon è una gara di making tra team. Si svolgeranno i parallelo tre gare dedicate rispettivamente alle scuole primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado.
In ciascuna gara i team saranno composti da studenti provenienti da scuole che hanno proposto la loro candidatura alla Call for Hackers. La composizione dei team sarà decisa dall’organizzazione all’inizio dell’evento sulla base delle informazioni sulle competenze degli studenti fornite dai referenti delle scuole. Le gare saranno condotte da tutor esperti ed i team saranno supportati da studenti mentor. Ogni scuola può partecipare con 3 studenti.
SMD.Edu
5 novembre 2019: Il primo dei tre eventi di SMD2020, SMD.Edu è stato dedicato alla formazione di studenti e docenti. Nell’arco della giornata si sono svolti convegni e workshop dedicati al tema della cultura digitale in generale con particolare riferimento alla didattica del “saper fare” introdotta nella scuola attraverso la cultura Maker. Il convegno di apertura è stato dedicato al tema dell’Alternanza Scuola/Lavoro con la presentazione di esperienze degli studenti, dei docenti e degli imprenditori. In contemporanea si sono svolti numerosi workshop orientati ai docenti della scuola primaria, secondaria di I grado e a studenti e docenti della secondaria di II grado. Come è tradizione dello SMD i workshop hanno avuto caratteristiche “hands on” consentendo ai partecipanti di avere una partecipazione attiva all’esperienza.Tre dei workshop della giornata sono stati dedicati alla formazione dei docenti interessati alla partecipazione ai successivi Makeathon di lunedì 2 marzo 2020. Nei workshop sono state presentate le tecnologie che utilizzate nei tre Makeathon e sono stati proposti percorsi di formazione degli studenti.
Video e foto
Sito dell’evento
School Maker Day 2019
3-4 maggio 20196: We build bridges between what’s known and what’s not: Lo School Maker Day è il più importante evento dedicato all’innovazione nelle scuole dell’Emilia-Romagna.
E’ un evento aperto a tutti ricco di creatività che celebra la cultura del “saper fare” in ambito scolastico. È il luogo dove maker di ogni età che frequentano od operano nelle scuole dell’Emilia-Romagna si incontrano per presentare i propri progetti e condividere le proprie conoscenze ed esperienze.
Foto e video
Sito dell’evento
On Every Desk 2019
4 maggio 2019:Nell’ambito dello School Maker Day 2019, sabato 4 maggio 2019, si è svolta un’esposizione di computer che hanno fatto la storia dell’informatica. Questa è la versione virtuale dell’evento.
Nella prima metà degli anni ’70 la diffusione dei microprocessori ha reso possibile la realizzazione di computer compatti ed economici, allora definiti “microcomputer”, gli antenati degli attuali “personal computer”.
In quel decennio, in una fase di globalizzazione non ancora completa, un gran numero di aziende in tutto il mondo ha sviluppato computer destinati prevalentemente ad uso hobbistico e riservati soprattutto agli appassionati, data la complessità del loro utilizzo: in fin dei conti da questi cultori di un’informatica con utili applicazioni pratiche discendono gli attuali “ Maker “.
Foto e video
Sito dell’evento
School Maker Day 2018
12-13 maggio 2018: Ware what we make: Torna anche nel 2018 lo School Maker Day giunto alla sua terza edizione!
Tutti i maker attivi nelle scuole dell’Emilia-Romagna sono invitati a partecipare come espositori o come visitatori, ad un ‘evento che è ormai diventato punto di riferimento per il movimento maker in ambito educativo.
Anche quest’anno lo School Maker Day si articola in due giornate: venerdì 11 maggio e sabato 12 maggio 2018 nei locali dell’Opificio Golinelli, via Nanni Costa 14 a Bologna.
Una novità nella prima giornata: tre Hackathon rivolti rispettivamente agli studenti delle scuole primarie, delle scuole secondarie di primo grado e di secondo grado. In contemporanea con le competizioni si terranno workshop e seminari per docenti sui temi della cultura maker, riconosciuti come attività di formazione.
La seconda giornata invece dedicata all’esposizione dei progetti sviluppati dalle scuole e sarà aperta anche al pubblico degli appassionati e dei curiosi.
Foto e video
Sito dell’evento
School Maker Day 2017
5-6 maggio 2017: Lo School maker Day raddoppia: Sono arrivati da tutta l’Emilia-Romagna, studenti ed insegnanti di elementari, medie e superiori, ed hanno riempito l’Opificio Golinelli di idee, invenzioni, creatività e fantasia.
Visitata da oltre 700 persone tra espositori e visitatori, la prima edizione dello School Maker Day di sabato 30 aprile 2016 ha posto in evidenza l’esistenza, nella scuola emiliano-romagnola, di una vasta comunità di appassionati con un forte approccio innovativo.
L’evento ha spaziato su molti temi della cultura digitale dal tinkering alla robotica, dal coding alle espressioni artistiche.
Nella seconda edizione lo School Maker Day raddoppia!
Sempre all’Opificio Golinelli, ma articolato su due giornate ( venerdì 5 maggio e sabato 6 maggio ), darà maggior spazio a convegni, laboratori ed esposizioni.
Tutti i principali aspetti della cultura digitale sviluppati nelle scuole troveranno ampio spazio di presentazione e discussione.
Foto e video
Sito dell’evento
School Maker Day 2016
30 aprile 2016: Facendo s’impara: la rivoluzione dei Maker attraverso le esperienze delle scuole dell’ Emilia-Romagna. Opificio Golinelli Via Paolo Nanni Costa, 14 Bologna
La rassegna delle esperienze delle scuole dell’Emilia-Romagna organizzata dall’IIS Belluzzi Fioravanti con la collaborazione della Fondazione Golinelli.
Galleria fotografica
Video
Sito dell’evento
Progetto Ponte
Nell’ambito di un progetto di orientamento in entrata per gli studenti della scuola media gli studenti della 5B5 di informatica ‘Abacus’dell’anno scolastico 1999-2000 organizzano un gioco di rete che richiede competenze di utilizzo del computer, comunicazione con email, accesso alle risorse di rete. Gli studenti di 5B5 fanno da mentor favorendo l’acquisizione delle competenze di base e guidano il gioco.
I tutorial per l’apprendimento e la traccia del gioco sono pubblicati sulla piattaforma Bellquel del progetto Bellnet e sono qui recuperati attraverso archive.org
Adesso scrivo io
“Adesso scrivo io” è un progetto di redazione di un giornale online sviluppato con la collaborazione dei giornalisti della redazione di Bologna di La Repubblica. Il progetto ha coinvolto, come redattori, studentesse e studenti di varie scuole secondarie di primo e secondo grado e gli studenti di Informatica ‘Abacus’ del Belluzzi, oltre che come redattori anche come sviluppatori e gestori della piattaforma di raccolta e presentazione degli articoli.
Oltre alla prima edizione composta da dieci numeri più un numero “0” pubblicati nel 2000, “Adesso scrivo io” ha avuto anche due edizioni speciali pubblicate in occasione degli eventi “Scuola 5.0” del 2001 e “Scuola 6.0” del 2003.
Il giornale online è pubblicato sulla piattaforma “studenti” del progetto “Bellnet” e qui recuperato attraversoarchive.org
Welcome: la mia home page
Alcuni anni dopo la prima connessione ad Internet del Belluzzi, quando il WWW era appena nato almeno come disponibilità per tutti, viene pubblicata una delle prime attività web delle studentesse e degli studenti di Informatica “Abacus”.
Sebbene l’argomento non sia ancora curricolare, nell’anno scolastico 1998-1999 viene proposto un concorso tra le studentesse e gli studenti della 3B5 con tre valutazioni di 10 come premio.
Si tratta di progettare un sito web con contenuti personali. I tre migliori progetti sono pubblicati sulla piattaforma Bellquel del progetto Bellnet e sono qui recuperati attraverso archive.org